sabato 10 dicembre 2016

NUOVO SITO






  TUTTE LE NOTIZIE PIU' RECENTI LE POTETE SEGUIRE  SU FACEBOOK          ALL'INDIRIZZO QUI'  SOTTO 

https://www.facebook.com/comitato.ciocci?ref=tn_tnmn

AL LATO TROVATE NEI VARI ANNI GRAN PARTE DELLA STORIA CHE HA PORTATO ALL'ACQUISIZIONE DI QUESTO BENE PUBBLICO

mercoledì 31 luglio 2013

 


VIDEO DEL GIORNO DELL' APERTURA  FORZATA DEL PARCO DI MONTE CIOCCI

sabato 1 dicembre 2012



Non faremo come le pecore

1 dicembre 2012



I lavori per il parco si sono fermati, le ruspe e gli operai sono andati via, il cantiere è stato nuovamente abbandonato. E’ quello che temevamo, è ciò che è successo. Nonostante l’approvazione a fine ottobre del bilancio di Roma Capitale, nonostante il parco sia quasi ultimato.
Nel frattempo, il ponte della vecchia ferrovia e il versante di Monte Ciocci-Valle Aurelia si riempiono ogni giorno di più di baracche.
L’altro che si rallegra di questa situazione davvero scandalosa è il pastore che  può continuare a portare il suo gregge a pascolare.
Decine di pecore e capre che brucano,  fanno i loro bisogni e scorrazzano rovinando i lavori eseguiti fino ad oggi.
Succede ogni giorno e anche di notte come dimostra questa foto.
Tanto i lampioni sono accesi e l’elettricità di certo non la pagano il pastore o i baraccati ma tutti noi. Non staremo fermi davanti a  questo scempio. A breve convocheremo un’assemblea pubblica per chiamare tutti alla mobilitazione.

domenica 4 novembre 2012



Le luci della stampa sullo stop

4 novembre 2012

Finalmente la stampa si accorge del rischio che sta correndo il Parco Urbano di Monte Ciocci. E la vicenda del nostro cantiere infinito trova spazio all’interno di un corposo dossier sui ritardi nell’approvazione del Bilancio di Roma Capitale, pubblicato oggi da la Repubblica-Roma.
Nel frattempo abbiamo parlato con il capocantiere e ottenuto qualche informazione in più. L’impresa costruttrice pensa di andare avanti anche senza l’arrivo dei pagamenti. Il loro obiettivo è quello di mettere al sicuro il materiale che hanno comprato (mattoni, tubi ecc) ed evitare di abbandonarlo sulla collina.
Appena finisce il materiale già acquistato, però, sul fronte di Via Anastasio II i lavori si bloccheranno. Continuerà invece una minima attività di manutenzione sulla parte alta del Parco.

domenica 12 agosto 2012

                                             
          DA OGGI PUBBLICHIAMO IL SEGUITO PERSO DA UN ALTRO BLOG CHIUSO


domenica 5 agosto 2012



L’incendio, le stelle e il nostro Parco

5 agosto 2012

Ultimi aggiornamenti sull’incendio, sulla passeggiata notturna del 10 agosto e sul completamento dei lavori del Parco.

L’INCENDIO DI MONTE CIOCCI

 

L’incendio è divampato rapidamente dall’area sovrastante il circolo anziani di Piazzale Ammiraglio Bergamini e ha distrutto quasi sei ettari di vegetazione.
Il Corpo Forestale dello Stato sta indagando per conto della Procura di Roma che ha aperto un fascicolo per incendio boschivo. I sospetti si concentrano sui ragazzini che normalmente frequentano la piazzetta.
Probabilmente hanno distrutto il Monte per una bravata, per riempire un pomeriggio, perchè non sapevano cosa fare.
Sono i nostri figli, i figli del nostro quartiere.
La portavoce del Comitato Monte Ciocci, Orchidea De Santis, sottolinea come “i nostri ragazzi sono talmente compressi dal nulla che si sfogano in questi modi barbari. E non sanno che alla fine pagheranno anche loro per questo vandalismo, perchè i soldi per spegnere l’incendio e salvare il monte sono soldi pubblici”.

LA PASSEGGIATA NOTTURNA

Il 10 agosto ci vediamo alle 20 davanti al benzinaio IP per salire sul Monte. E’ la Notte di san Lorenzo. Ognuno può portare da bere o da mangiare per un piccolo pic nic in attesa di vedere le stelle cadenti.
Con i cittadini della Balduina, l’appuntamento sarà al Belvedere intorno alle 20.30.
Portate anche delle torce per facilitare la discesa al buio ed evitare ruzzoloni!

venerdì 3 febbraio 2012



Dopo la neve, lo sgombero

3 febbraio 2012

Il 6 febbraio, lunedì prossimo, verranno sgomberate le baraccopoli che puntellano le falde del monte e il ponte della vecchia ferrovia.
Il 30 gennaio il Comitato ha ricevuto la seguente comunicazione dalla Commissione per le Politiche della Sicurezza Urbana di Roma Capitale:
Spettabile Comitato Monte Ciocci,
in relazione alle segnalazioni pervenute, ed in seguito a quanto predisposto dal Presidente Fabrizio Santori, si comunica che lo sgombero in oggetto è stato pianificato dall’Ufficio Coordinamento Politiche della Sicurezza Patto Roma Sicura di Roma Capitale,  per il giorno Lunedì 6 Febbraio p.v.  
Rimanendo a Vostra disposizione per qualsiasi ulteriore necessità, si inviano, cordiali saluti”.
Il Comitato ha ribadito la propria contrarietà ad interventi sporadici e di facciata.
Gli sgomberi degli insediamenti non sono sufficienti se il territorio rimane allo stato attuale. Senza il controllo dell’area in questione e la non percorribilità per i cittadini, sgomberare le baracche serve a poco. Come è già capitato in passato, il problema si ripresenterà. E l’unico risultato sarà un esborso di denaro pubblico.
La posizione del Comitato è stata veicolata all’interno delle istituzioni capitoline dalla Consigliera del XVII Municipio Antonella Pollicita con la seguente mail inviata al Presidente della Commissione Sicurezza Fabrizio Santori e al consigliere Federico Guidi, da sempre sensibile alle problematiche relative al Parco Urbano di Monte Ciocci. La mail del consigliere Pollicita è interessante anche perchè fa il punto sull’avanzamento dei lavori del parco. Eccone il testo:
“Con preoccupazione  vediamo che la posizione più volte espressa dal Consiglio del Municipio XVII in relazione ad azioni di sgombero non accompagnate da interventi di risanamento e riqualificazione immediatamente successivi agli sgomberi pianificati, non è tenuta in considerazione.
Abbiamo motivo di ritenere, continuando a seguire da vicino le vicissitudini relative alla realizzazione del progetto di Parco Urbano di Monte Ciocci, che la ripresa dei lavori non sia così immedata da impedire il ricostituirsi degli insediamenti abusivi ad oggi presenti.
E’ di tutta evidenza il disagio per la cittadinanza, soprattutto la più prossima alla zona che lambisce il nostro Municipio e coinvolge soprattutto il XVIII Municipio, ma l’impiego delle ingenti risorse economiche necessarie richiede all’Amministrazione Comunale l’utilizzo prudente e possibilmente finalizzato ad una presunta efficacia delle azioni di sgombero che comunque andranno a polverizzare sul territorio la presenza di altri senza dimora.
Non è mia intenzione e non è questa la sede per entrare nel merito delle politiche sulla sicurezza messa in campo dalla Giunta Capitolina, ritengo tuttavia nel caso specifico particolarmente improvvido l’intervento in quanto risulta da contatti molto recenti avuti col Dipartimento competente, che i lavori per la messa in sicurezza e la realizzazione della rampa di accesso al Parco di Monte Ciocci siano previsti nel volger di circa un mese e pertanto, come più volte sostenuto anche dal Comitato per la Salvaguardia del Parco di Monte Ciocci, la conseguente presenza attiva dei cittadini potrà prevenire più efficacemente il ripresentarsi delle presenze abusive.
Mi auguro di avere una smentita sui presupposti di questa mia.
Nel senso di previsti immediati interventi di recinzione o di sorveglianza o di quanto altro possa essere utile a non rendere vano l’ennesimo intervento di sgombero con i danari dei cittadini. Vogliate nell’evenienza considerare nulle le valutazioni espresse. Vi prego, in caso contrario, di tenerle in conto al fine di operare un intervento concordato con tutte le altre parti interessate più volte anche dall’on Guidi che sta seguendo da tempo la questione del Parco.
Tanto mi è dovuto, in coscienza, anche a rischio di impopolarità. Ritengo indispensabile che chi riveste ruoli di responsabilità sappia valutare le azioni, soprattutto se onerose, nel loro complesso e sul lungo periodo. Ringrazio comunque per l’attenzione ed auguro un buon lavoro
Antonella Pollicita, Consigliere Municipio XVII